Terrorismo, fame e violenza, perché la tragedia del Sahel ci riguarda da vicino. Conversazione con Adal Rhoubeid

Di Vanessa Tomassini per "Strumenti Politici".

RABAT, 15 Giugno 2023 – “Sono nato all’inizio degli anni ’70, nessuno sa dire in quale anno esattamente perché ricordiamo solo il tempo attraverso gli eventi, in una tenda nel Sahara, nella parte settentrionale del Niger. La mia famiglia mi ha cresciuto secondo le tradizioni, insegnandomi a rispettare la nostra cultura e il ruolo importante delle donne nella nostra società. Provenendo dal popolo nomade e matriarcale Tuareg, lontano dalle città, avevo poche possibilità di ricevere un’istruzione moderna. Ma la saggezza di mio padre, che comprendeva il grande valore della conoscenza, mi aiutò a frequentare la scuola. Anni dopo, sono diventato il primo medico tuareg nella storia dell’Azawakh, la regione nord-occidentale del Niger. Quando ero bambino, il mio paese ha vissuto le ribellioni Tuareg degli anni ’90 che ci hanno segnato con la loro violenza. Da allora, nell’area sono spesso scoppiati conflitti interetnici, che hanno indebolito la coesione nazionale. Questa popolazione giovane è desiderosa di cambiamento e rappresenta un’opportunità potenziale quasi illimitata di sviluppo e progresso una volta istruita. Ecco la mia visione, ridare speranza a questi giovani servendo come esempio di tolleranza, integrità e leadership per prevenire i conflitti tra le comunità. Per raggiungere questo obiettivo, devo impedire ai giovani di unirsi ai movimenti estremisti che stanno proliferando nella regione, come ISIS, Al Qaeda e Boko Haram. Le azioni violente di questi gruppi stanno minando i nostri sforzi per la pace e la riconciliazione tra le comunità. La mia esperienza durante la campagna presidenziale e come membro di diverse commissioni dedicate ai colloqui di pace interetnici in Niger, Mali e Libia mi ha portato a questa conclusione: non c’è strada per lo sviluppo, la stabilità e la democrazia senza giustizia e pace”. Si racconta così il consigliere speciale per la sicurezza del Presidente del Niger, il dott. Adal Rhoubeid, che abbiamo raggiunto a Rabat, in Marocco, per cercare di comprendere quanto sta accadendo nel Sahel e perché questa crisi ci tocca da vicino.Attacchi, bombardamenti e rinnovati conflitti stanno sfollando intere comunità. L’insicurezza sociale, derivante dal conflitto in Sudan e dalle violenze in Mali, Burkina Faso e Nigeria, sta provocando una crisi alimentare che già oggi colpisce 11,2 milioni di persone. Su una popolazione totale di 109 milioni di persone, più di 34 milioni hanno bisogno di aiuti e assistenza umanitaria. Secondo le stime dell’Ufficio per gli affari umanitari delle Nazioni Unite, nel Sahel una persona su tre ha bisogno di assistenza, quasi 6 milioni sono sull’orlo della catastrofe perché non riescono nemmeno a soddisfare i propri bisogni primari e più della metà dei bisognosi sono bambini. L’anno scorso 4.555 persone sono state uccise nel Sahel, con un aumento del 42% rispetto all’anno precedente. Dal gennaio 2023, più di 1.500 persone hanno già perso la vita in bombardamenti e attacchi armati da parte di gruppi fuori dal controllo dei governi locali. Dall’inizio del 2023, oltre 6,6 milioni di persone sono state sfollate a causa di persecuzioni, conflitti e gravi violazioni dei diritti umani. Si stima che quasi il 75% degli sfollati della regione abbia lasciato tutto per paura di questi attacchi.L’insicurezza sociale e gli attacchi agli operatori delle agenzie internazionali e delle organizzazioni non governative hanno ridotto drasticamente la risposta umanitaria. Di questa prolungata tragedia sentiamo parlare pochissimo, nonostante tutto ciò che accade nel Sahel si ripercuota inevitabilmente sulla stabilità del Nord Africa e dell’intero bacino del Mediterraneo.Il dottor Adal Rhoubeid è un personaggio eclettico; è a suo agio sia con il turbante in testa che con un abbigliamento casualoccidentale. Dietro un sorriso che rassicura, a volte nascosto da un tradizionale copricapo tuareg di bambino del deserto, e uno sguardo che esprime empatia, c’è una grande umiltà e capacità di ascolto. Nato nel 1975 a Marandet, nel nord del Niger, figlio delle grandi tribù nomadi Tuareg del Sahara, è profeticamente impegnato a raggiungere la pace attraverso il dialogo, così da garantire un futuro prospero al suo popolo, agli abitanti del Sahel e a tutta la regione. In qualità di ex presidente eletto del Movimento Democratico per il Rinnovamento Tarna, un partito politico nigeriano, Adal Rhoubeid è, prima di tutto, un dottore laureato dell’Università Abdou Maymouni di Niamey. Oltre al suo impegno politico, è riconosciuto per la forte influenza dovuta al suo continuo coinvolgimento in cause che colpiscono donne e bambini attraverso eterogenee organizzazioni umanitarie. Come tale, si è candidato alle elezioni presidenziali in Niger nel dicembre 2016, per portare un cambiamento positivo nel suo Paese, attraverso un programma incentrato sui valori di giustizia, democrazia e prevenzione dell’estremismo nel Sahel. È noto per la sua moderazione e ha svolto un ruolo di mediazione nella crisi del Mali settentrionale.

Quali sono le ragioni che l’hanno portata ad essere il primo candidato presidenziale Tuareg in Niger?

“Dopo la caduta del regime di Gheddafi, molti tuareg hanno lasciato la Libia verso Niger e Mali. In Mali, i tuareg scelgono di utilizzare l’azione militare per raggiungere il loro obiettivo di libertà proclamando l’indipendenza di Azawad. In Niger, per evitare tale scenario, ea causa dell’unicità dell’interconnessione multiculturale, ho deciso di guidare i giovani su un percorso diverso. Quello pacifico. Non solo per i Tuareg, ma per tutte le persone che vivono in Niger. Il motivo principale era dare ai nostri giovani la speranza di poter raggiungere i loro obiettivi senza usare armi e violenza. Questa è la mia missione: far credere loro di poter fare la differenza senza uccidersi gli uni e gli altri o farsi coinvolgere in conflitti”.

Poi è diventato consigliere del presidente del Niger…

“Sì, dopo le elezioni era giunto il momento di concentrarsi sulla più grande minaccia per il Paese: il terrorismo. Era necessario mettere in pausa la mia ambizione politica personale e servire il mio paese, indipendentemente da chi avesse vinto le elezioni. Il presidente Issoufou mi ha nominato suo consigliere speciale per la sicurezza e quello attuale, Mohamed Bazoum, mi ha mantenuto nella stessa posizione”.

Vuol dire che sta lavorando bene.

“Possiamo sempre fare meglio. Il Niger ha bisogno di stabilità”.

Quali sono le principali sfide per il Niger?

“Come abbiamo detto, la sfida principale è la sicurezza. Affrontiamo molte minacce, soprattutto in quella che chiamiamo la regione dei tre confini, che si estende tra Burkina, Mali e Niger. Daesh ed Al-Qaeda sono qui. Stanno combattendo l’un l’altro, e anche combattendo contro il nostro esercito e uccidendo persone innocenti. Quella violenza ha portato a un massiccio movimento di sfollati, che si allontanano dalle zone di conflitto. Il Niger sta affrontando una massiccia crisi di rifugiati poiché abbiamo una certa stabilità rispetto ai nostri vicini, Mali e Burkina Faso. D’altra parte, dobbiamo tenere d’occhio anche la Libia come paese vicino. La stabilità della Libia è nel nostro migliore interesse nazionale”.

Perché ci sono molti terroristi tra i Tuareg, quali sono le ragioni di questa radicalizzazione?

“Sfortunatamente, i terroristi stanno reclutando tra tutti i gruppi etnici nella regione del Sahel. Le cose sono peggiorate nel 2012 quando il regime di Toumani Toure è caduto, come una delle conseguenze del caos libico. A quel tempo, Bilal Ag Sherif ei suoi combattenti lasciarono la Libia armati per creare un nuovo Stato, l’Azawad. Mentre lottavano per questo tipo di laicità, hanno trovato sulla loro strada un altro gruppo che aspettava il suo momento, Al-Qaeda, principalmente proveniente dall’Algeria. Quando l’Algeria li ha cacciati, si sono rifugiati nel Sahara, che è come uno spazio vuoto e sicuro, e hanno iniziato a stringere alleanze. L’opportunità è arrivata nel 2012 con la ribellione di Azawad in Mali. Sfortunatamente, i gruppi Tuareg si sono alleati con Ansar Al-Din, un’organizzazione affiliata ad Al-Qaeda, respingendo l’esercito maliano. Hanno fatto quello che in francese chiamiamo “un pacte avec le diable” (un patto con il diavolo ndr). Quando arrivarono nel nord del Mali, i Twareg, che desideravano solo la libertà e l’indipendenza dal Mali, si trovarono fortemente legati ad Al-Qaeda. Successivamente, Daesh (ISIS) è entrato nell’equazione, portando altri massacri, più confusione”.

In effetti, ora stiamo assistendo ai combattimenti tra Daesh e Al-Qaeda.

“Non un conflitto minore, stanno combattendo ferocementeintorno alle città come Menaka e altre aree nella regione dei tre confini. Ogni gruppo vuole controllare le armi, la cocaina, il traffico d’oro. La lotta tra quei gruppi, in questo preciso momento, è più strategica che ideologica”.

Anche di recente, abbiamo visto un video girato nel nord del Mali che mostra molte persone sfollate. Scappano a causa della guerra contro Daesh?

“Sì, le persone si stanno trasferendo in luoghi più sicuri. L’ideologia dei terroristi è cristallina, o ti unisci a loro o sei contro di loro. I fulani che si uniscono a Daesh non hanno davvero scelta: o si uniscono o vedranno uccisa la propria famiglia. Ad esempio, i villaggi tuareg nella parte occidentale della regione di Tahoua rifiutano tale offerta. Per rappresaglia, nel 2021, Daesh si è recato nel villaggio chiamato Bakorat. Hanno ucciso 200 uomini, lasciando solo donne. Era un messaggio. È stata una tragedia. Migliaia di persone si sono trasferite in altri villaggi più sicuri, aggiungendo ancora più confusione al caos”.

Pensa che Al-Qaeda abbia il sostegno di paesi stranieri per combattere Daesh?

“Non ho abbastanza elementi per dirlo. Non ho dettagli, ma qualcuno li sta aiutando. Chi? Non lo so.”

Perché la domanda che ci poniamo è come questi gruppi finanziano le loro attività? Solo con il rapimento di ostaggi?

“Assolutamente no, i riscatti non bastano. Controllano le miniere d’oro e le rotte del contrabbando di cocaina dall’America Latina all’Europa attraverso il Sahara. Ricevono armi da eserciti regolari che non combattono molto bene e forse un po’ di supporto dall’esterno. È una domanda delicata. Alcune persone, dal Niger, dal Mali, dal Burkina, credono che i francesi stiano dando armi ai terroristi. Ma perché i francesi dovrebbero dare pistole a persone che combatteranno il giorno dopo? Non ha senso. Come può la Francia inviare i suoi soldati, i suoi figli, per combattere i gruppi terroristici e finanziare e sostenere gli stessi gruppi terroristici? Ma non possiamo togliere queste idee dalla mente delle persone. Idee che hanno inevitabilmente creato un sentimento antifrancese”.

È possibile che queste idee siano il risultato di una propaganda russa?

“Credo che la Russia sia un nuovo attore, non si può addossare alla Russia la responsabilità di quanto accaduto dal 2012 al 2018. Ma sicuramente la presenza del gruppo Wagner rende l’equazione più complicata. In realtà si adattano alla narrativa russa”.

Sa che a me piace parlare di Europa in generale, sebbene sappiamo che non è così unita, visto che poi ogni Stato ha i suoi interessi ed agende. Ma quali sono stati gli errori europei nel Sahel?

“Nel Sahel, il volto europeo è quello francese. La sensazione sulla Francia è la stessa quando si parla di europei. Le relazioni diplomatiche della Francia con l’Africa devono tenere conto della visione africana di nuova generazione. Altrimenti altre superpotenze approfitteranno di quella situazione”.

Tra i nuovi attori c’è anche la Cina. È vero che Pechino sta impoverendo i paesi africani?

“Credo che questo sia un punto di vista molto occidentale. I paesi africani sono già poveri, non può peggiorare le cose. La Cina arriva in Africa con un chiaro obiettivo commerciale: tu hai le risorse, noi abbiamo le competenze. Abbiamo accesso alle tue risorse, possiamo costruire strade, ponti, porti… stadi. A loro non importa della governance. Questo è un bene, la maggior parte delle volte i leader politici africani non amano che si parli di quello che stanno facendo. Quindi, credo che questo sia il modo in cui riescono a stipulare contratti. Quando arrivano i leader europei, vogliono controllare i diritti umani e le questioni sociali”.